
Esplorando la spiritualità umbra: Il Santuario della Madonna della Stella
Scegliere Le Colombare Hotel & Resort come base per le escursioni in Umbria significa poter immergersi nell’arte, nella storia e anche nella spiritualità della regione.
Tra le numerose gemme da esplorare, vale la pena ricordare un luogo meno conosciuto ma che offre un’esperienza profonda, facilmente raggiungere dalla comodità del nostro hotel: il Santuario della Madonna della Stella a Montefalco.
Il Santuario
Il Santuario, situato al centro della pianura tra Trevi, Montefalco e Castel Ritaldi, ha una storia affascinante che risale al 1861, con le apparizioni Mariane ad un bimbo molto povero della zona, di soli cinque anni, di nome Federico Cionchi, conosciuto dalla gente del posto con il nome popolare di Righetto.
Righetto, ricevette la prima apparizione della Vergine Maria mentre stava giocando accanto all’effige votiva della Vergine e il bambino, un’opera che venne eseguita dal pittore Paolo Botulli, discepolo del Perugino, e che faceva parte di un edificio sacro risalente al 1525 ma interamente distrutto da un forte terremoto nel 1832.
Da quel momento, il luogo diventò meta di numerosi miracoli che attirarono sempre più fedeli. Nel 1862 fu allora presa la decisione di costruire il Santuario attorno all’immagine miracolosa della Madonna e il tempio fu completato nel 1869, grazie anche alle offerte generose della comunità. Nel 1878 la chiesa venne di nuovo distrutta da un nuovo forte terremoto ma, in tempi brevi, venne di nuovo ricostruita.
L’architettura del Santuario presenta una facciata in stile neoclassico ma la vera particolarità è all’interno, riccamente affrescato e decorato da una pregevole decorazione in marmo.
L’altare maggiore, dedicato alla Vergine, domina la navata centrale dove spicca l’antico affresco salvato dai terremoti precedenti, mentre gli altari laterali ospitano opere d’arte straordinarie: tra cui una Visitazione appartenente alla corrente artistica dei Nazareni F. Overbeck, una Sacra Famiglia di Enrico Pollastrini e una Vestizione di Santa Chiara di Giuseppe Mancinelli.

Visitazione Overbeck
Molto interessanti e suggestivi anche gli affreschi delle volte, della cupola e della conca absidale, realizzati da Cesare Mariani, capaci di trasportare i visitatori in un viaggio artistico e spirituale. Navigando nelle vele della navata maggiore, gli apostoli si mescolano con patriarchi, sibille e profeti, mentre le semicalotte laterali accolgono le eroine della Bibbia. Il tutto culmina con la coronazione della Vergine nel catino dell’abside.
Il Santuario oggi
Affidato nel 1884 ai PP. Passionisti, il Santuario della Madonna della Stella è un luogo di rara bellezza e significato religioso, molto amato e conosciuto dagli abitanti dalla zona, rappresenta una tappa eccellente per un’escursione spirituale e artistica, in una parte della Valle Umbra meno celebre.
Lasciati ispirare dalla storia e dalla magnificenza di questa destinazione unica, raggiungibile comodamente dalla nostra struttura che si trova alle porte della città di Foligno e a pochi km da Trevi, Montefalco e da tutte le più rinomate località della nostra bellissima regione.