
Il Sentiero degli Ulivi
Se desideri immergerti nell’anima autentica dell’Umbria, il Sentiero degli Ulivi, un itinerario che si snoda tra Spoleto e Assisi, passando per Trevi, è un’esperienza imperdibile. Questo affascinante percorso escursionistico attraversa la Fascia Olivata, un’area agricola di straordinaria bellezza e valore storico, recentemente riconosciuta dalla FAO nel programma GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems) per la sua biodiversità e importanza culturale.
Un Itinerario tra Storia e Gusto
Il Sentiero degli Ulivi è un percorso di circa 75 km, percorribile a piedi o in bicicletta, che collega Spoleto ad Assisi attraversando colline punteggiate da uliveti secolari, borghi medievali e suggestive aree naturali. Il tragitto segue in parte l’antica Via Flaminia romana, offrendo un viaggio tra arte, storia e tradizioni.
Ogni tappa è un’occasione per scoprire le eccellenze gastronomiche locali: lungo il percorso si trovano numerosi frantoi, cantine vinicole e aziende agricole, dove è possibile degustare il rinomato olio extravergine DOP Umbria e i pregiati vini locali come il Sagrantino di Montefalco.
Le Tappe del Sentiero degli Ulivi
L’itinerario, progettato dal Club Alpino Italiano (CAI), è suddiviso in cinque tappe principali:
- Spoleto – Poreta (14,5 km, circa 4h 30 min di cammino)
- Poreta – Trevi (13,5 km, circa 5h 30 min)
- Trevi – Abbazia di Sassovivo (16,5 km, circa 6h)
- Abbazia di Sassovivo – Spello (16,5 km, circa 5h 30 min)
- Spello – Assisi (13 km, circa 7h)
Ogni tappa può essere affrontata singolarmente, con la possibilità di soste nei principali borghi medievali, dove lasciarsi conquistare dalle tradizioni locali e dalla cucina tipica umbra.
Quando Percorrere il Sentiero degli Ulivi?
Il periodo migliore per esplorare il Sentiero degli Ulivi è la primavera o l’autunno, quando le temperature miti rendono il tragitto più piacevole.
In primavera è facile lasciarsi ammaliare dai colori e dai profumi della natura in fiore.
L’autunno, in particolare, è ideale per gli amanti dell’olio extravergine, grazie agli eventi legati alla raccolta delle olive e alla prima spremitura dell’olio nuovo. Durante questo periodo si svolge anche Frantoi Aperti (https://lecolombarefoligno.it/frantoi-aperti/), la manifestazione dedicata proprio all’olio.
Dove Soggiornare
Se desideri vivere questa esperienza immerso nella bellezza dell’Umbria, l’Hotel & Resort Le Colombare è la scelta perfetta. Elegante e raffinato, offre un ambiente rilassante con camere confortevoli, ristorante gourmet, ampio parcheggio e servizio reception h24. Nel periodo estivo, gli ospiti possono anche usufruire del Flex Beach, con parco acquatico, campi da padel e area relax (servizio a pagamento). Inoltre, la struttura è pet-friendly, per accogliere anche i vostri amici a quattro zampe!
Scopri l’Umbria più autentica e rendi il tuo viaggio un’esperienza indimenticabile.