
Monte Alago e Nocera Umbra: tra natura e storia
A pochi chilometri da Foligno, tra le dolci colline umbre, si trova una meta perfetta per chi desidera unire natura, cultura e benessere: il Monte Alago e la vicina Nocera Umbra.
Monte Alago
A circa 1000 metri s.l.m. e a soli 4 chilometri da Nocera Umbra, i prati di Monte Alago si aprono in uno scenario naturale straordinario. Un altopiano ampio e suggestivo, luogo ideale per passeggiate, picnic ed escursioni in mountain bike.
Il nome Monte Alago deriva da un antico lago ormai prosciugato, ma la sua bellezza rimane intatta. Qui si può godere di ampi spazi verdi, perfetti per una gita all’aria aperta.
Gli amanti dell’avventura possono dedicarsi al campeggio, mentre gli appassionati di sport trovano un’attività unica in Italia centrale: il Grass-Ski, lo sci sull’erba, che in inverno lascia spazio allo sci tradizionale sulla neve.
Un momento speciale da non perdere è l’escursione notturna: il piano sommitale è infatti soprannominato “Pian di Stelle”, perché da qui il cielo appare limpido e luminoso, offrendo uno spettacolo sempre più raro nelle città moderne.
Nocera Umbra, la fenice dell’Umbria
Proprio sotto il Monte Alago e arroccata su un colle, lambita dal fiume Topino, Nocera Umbra è conosciuta come la città delle acque grazie alle numerose sorgenti di qualità rinomata fin dal Rinascimento.
La storia di Nocera è affascinante e complessa: un borgo antichissimo, fondato dalle popolazioni umbre e fiorito in epoca romana con il nome di Nuceria Camellaria. Più volte distrutto e ricostruito nei secoli, ha sempre saputo risorgere, tanto da meritarsi il soprannome di “fenice umbra”.
Il centro storico, riportato al suo splendore dopo il terremoto del 1997, è un intreccio di vicoli medievali, piazze suggestive e scorci pittoreschi. Da non perdere:
- Piazza Caprera, cuore della città, con il Municipio e la Chiesa di San Francesco, oggi sede della Pinacoteca comunale.
- Le opere di Matteo da Gualdo, Nicolò Alunno e altri grandi artisti umbri del Rinascimento.
- Il Campanaccio, torre quadrata dell’XI secolo che domina la valle.
- La Concattedrale dell’Assunta e il Palazzo Vescovile, custodi della storia religiosa della città.
Passeggiare tra i vicoli di Nocera significa respirare un’atmosfera autentica, tra architetture medievali, antiche fontane e suggestivi scorci che raccontano secoli di storia.
Dove soggiornare: Hotel & Resort Le Colombare
Dopo una giornata immersi tra natura e cultura, il luogo ideale dove rilassarsi è l’Hotel & Resort Le Colombare, elegante struttura situata alle porte di Foligno, tra Spoleto e Perugia. Una location perfetta per chi desidera unire benessere, sport e relax, con tutti i comfort per un soggiorno indimenticabile.
I servizi dell’Hotel & Resort Le Colombare:
- Camere eleganti e raffinate, per un riposo rigenerante dopo le escursioni.
- Ristorante BellaVita, che propone piatti raffinati e vini del territorio.
- Flex Beach, il parco acquatico estivo con piscine, trampolini e watergames.
- Campi da padel moderni, per gli amanti dello sport.
- Ampio parcheggio interno e reception h24, per un soggiorno senza pensieri.
- Pet Friendly, con servizi dedicati agli amici a quattro zampe (su richiesta).
Umbria: un viaggio tra natura e benessere
Un’escursione a Monte Alago e una visita a Nocera Umbra offrono l’opportunità di scoprire due anime diverse e complementari dell’Umbria: quella naturale, fatta di prati, boschi e cieli stellati, e quella storica, ricca di arte, tradizioni e acque salutari.
Scegliendo l’Hotel & Resort Le Colombare come base del viaggio, si può vivere un’esperienza completa, capace di unire il fascino del territorio umbro con il comfort e l’accoglienza di una struttura d’eccellenza.
👉 Prenota il tuo soggiorno all’Hotel & Resort Le Colombare e vivi un’esperienza indimenticabile nel cuore verde d’Italia.