Foligno e la Festa di Santa Lucia
Oggi, martedì 13 dicembre si celebra in Foligno l’annuale Festa di Santa Lucia. Lucia di Siracusa è stata una martire del IV secolo, vissuta durante la grande persecuzione voluta dall’imperatore Diocleziano; è invocata nel culto cristiano come protettrice degli occhi. La tradizione
Le suggestioni del Natale a Foligno
Il Natale è alle porte! Foligno e le sue frazioni si immergono in un’atmosfera magica per celebrare la festa più attesa dell’anno. Saranno tantissimi gli eventi organizzati nel periodo che va dalla fine di novembre all’inizio di gennaio, dedicati ad adulti
Cosa visitare a novembre in Umbria
L’autunno e, in particolar modo il mese di novembre, è un periodo particolarmente favorevole ad una fruizione turistica godibile evitando i fastidi stagionali (caldo o freddo eccessivo, sovraffollamento). L’Umbria si identifica come meta privilegiata, grazie alla sua identità paesaggistica e
Colori d’autunno in Umbria
L’Umbria è indubbiamente una terra meravigliosa e ci sono momenti in cui la sua bellezza evoca emozioni e suggestioni quasi fiabesche. In particolare l’autunno, con i suoi colori rossi e caldi, regala scenari intensi. E cosi, mentre si va percorrendo
Concorsi a Foligno presso la Caserma Gonzaga
La Caserma Gonzaga di Foligno, da anni sede dei concorsi rivolti a chi desidera entrare a far parte dell’Esercito Italiano, fa un passo avanti verso il futuro grazie all’informatizzazione di tutte le fasi del processo di selezione. Già nel 2017 il
Frantoi aperti
Vi suggeriamo l’esperienza Frantoi Aperti, tra ottobre e novembre, in un arco di cinque fine settimana alla scoperta dell’Umbria più autentica. L’Umbria è una terra straordinaria e Foligno un piccolo gioiello con tanti tesori da scoprire, circondato da paesaggi che trasmettono
Il Palio dei Terzieri di Trevi
La prima domenica del mese di ottobre si svolge a Trevi (in provincia di Perugia) il caratteristico Palio dei Terzieri, rievocazione storica di stampo medievale, dove la città e la popolazione tutta rinnovano, dal 1980, la tenacia e l’ardore con
Spello, uno dei borghi più belli d’Italia
Spello è un piccolo comune della provincia di Perugia in Umbria e fa parte del circuito de I borghi più belli d'Italia. Sorge sulle pendici occidentali del Monte Subasio nell'Appennino umbro-marchigiano. La storia di Spello. Fu fondata dagli Umbri e denominata “Hispellum” in
I Primi d’Italia a Foligno
I Primi d’Italia è l’unico festival interamente dedicato ai primi piatti: dalla pasta al riso fino alla polenta. Tutto il centro storico di Foligno ospita numerosi spazi interamente dedicati alla pietanza più amata della cucina italiana. I Villaggi del gusto Le suggestive quanto
Rasiglia, il paese delle acque
Rasiglia, il paese delle acque è conosciuta anche come "Borgo dei ruscelli" o "Venezia dell'Umbria", per via dei corsi d'acqua che la attraversano. La graziosa frazione, che sembra uscita dalle pagine illustrate di un libro di fiabe, nel tempo è diventata
Palazzo Trinci a Foligno
Palazzo Trinci è un edificio patrizio di Foligno (Pg) un raro esempio, in aria centro-meridionale d’Italia di stile tardo gotico. L’edificio domina Piazza della Repubblica e ospita la Pinacoteca civica, il Museo archeologico e il Museo multimediale dei tornei e delle
Montefalco-Sagrantino
Il Sagrantino è un vitigno a bacca nera italiano dell'Umbria, impiegato nella produzione dei migliori vini della regione. Cresce principalmente nei territori che circondano il comune di Montefalco, con soli 670 ettari in produzione dedicati alla coltura gestiti da circa 350
La Fascia Olivata
La Fascia Olivata che attraversa l’Umbria lungo un “asse” che va da Spoleto ad Assisi, è una vera e propria spina dorsale che si snoda per circa 40 km dove, nel corso dei secoli, la sapienza dell’uomo ha saputo plasmare
Lo Scheletrone di De Dominicis a Foligno
Non tutti sanno che la città di Foligno nasconde tra le sue mura storiche, all’interno di una bellissima chiesa sconsacrata, un’enorme scheletro umano: lo Scheletrone di De Dominicis. Un’opera d’arte affascinante e magica al contempo, una scultura resa ancor più misteriosa
Il parco del Monte Subasio
Il parco del Monte Subasio è un'area naturale protetta della regione Umbria, istituita nel 1995. Il suo territorio si estende in 4 comuni della provincia di Perugia. Nel Parco sono stati individuati cinque Siti di Interesse Comunitario, ambiti concepiti per